top of page

Libri e ebook

COVER_PRIMA.jpg

Negli ultimi decenni si è accumulata una vasta letteratura sull'incertezza in medicina e sull'importanza che ha conoscerla e tollerarla. l libro illustra quello che oggi sappiamo circa l'incertezza  in medicina, la tolleranza all'incertezza e l'importanza che questa ha per migliorare la sanità.  La parte finale è dedicata alle strategie e agli interventi per sviluppare tolleranza all’incertezza negli operatori sanitari e nei pazienti.

COVER_PRIMA.jpg

Abbiamo mai riflettuto su come cambia la nostra condizione psicologica e sociale quando ci ammaliamo? Gli studi hanno analizzato a fondo la condizione del malato, stimolati dal ritratto, tutt’altro che idilliaco, che ne ha fatto il sociologo Talcott Parsons nel secolo scorso. Oggi sappiamo molto su com’è e sulle ragioni che ci sono dietro. È sempre più evidente che va migliorata. Passi avanti sono stati fatti, ma il cammino e ancora lungo.

Empowerment - che cosa vuol dire?

Questo libro aiuta a comprendere l’empowerment.
Ripercorre la storia dell’idea, precisa i concetti anche attraverso le ricerche scientifiche che hanno contribuito a far chiarezza
in proposito.
Si addentra poi in problemi del mondo di oggi che rendono l’empowerment di attualità.

Capire la scienza

Il libro comincia col presentare il paradosso attuale, con la scienza in primo piano e poco compresa. Ripercorre poi il cammino della riflessione filosofica sulla scienza e passa ad analizzare il lavoro concreto dello scienziato. Infine racconta l’avventura della scienza dall’antichità ai giorni nostri.

Errori di ragionamento in medicina

Quando ragioniamo la nostra mente commette abitualmente errori logici, per cui spesso sbagliamo modo di pensare e conclusioni cui arriviamo. 

Ai nostri comuni errori di ragionamento sono soggetti tutti, anche medici e operatori sanitari, non solo i profani.

Gli uni e gli altri devono imparare a conoscerli e gestirli per affrontare con maggiore obiettività i problemi e le scelte cliniche.

Mio fratello cancro
vai al sito

 Il libro racconta una storia vera, di cura del cancro, che fa riflettere sull'approccio a questa malattia, sull'importanza della filosofia della cura e sull'SDM, la decisione condivisa col paziente.

La chemioterapia metronomica del cancro

La chemioterapia metronomica è una terapia del cancro poco conosciuta, sottoutilizzata e a volte considerata con scetticismo. Eppure in molti casi può essere davvero utile, specie se usata con intelligenza. Il libro ne illustra passo dopo passo idee di fondo, meccanismi, esperienze cliniche, problemi e passa in rassegna oltre trecento lavori scientifici. Anche se  specialistico,  è scritto in modo da poter essere letto da tutti, in ottica di empowerment e SDM.

My brother cancer
vai al sito

What are the most important things when you face the challenge of cancer? A true story, the compelling story of Leonard and Helen struggling with cancer, helps to answer this key question.

Mentalizzare nella comunicazione col cliente

Fare affidamento su tecniche, copioni, strategie stabilite: è questo l’approccio migliore alla comunicazione col cliente? In realtà può essere persino controproducente. Proprio perché abbiamo già in mente il nostro programma non ci dedichiamo al lavoro fondamentale di decifrare la situazione prima di agire e rischiamo di fare cose che in quella situazione è meglio non fare. La situazione da decifrare, quella che conta, è mentale. 

Conoscere Platone

In Platone troviamo riflessioni interessanti e sorprendentemente attuali, utili a orientarsi in problemi del mondo di oggi. Gli stimoli sono molti e a ogni passo finiamo per interrogarci sulla realtà in cui viviamo. Non è forse vero che circolano tanti ragionamenti inconcludenti e che c’è presunzione di sapere senza effettiva ricerca della conoscenza? Platone esprime anche idee per noi discutibili o inaccettabili. In ogni caso ci guida nella riflessione sulla realtà: la sua filosofia è come una bussola.

Dalla scrittura ai social media

Le nostre vite stanno cambiando, rapidamente e forse più di quanto ce ne rendiamo conto. Le novità che stanno ridisegnando il mondo e le nostre vite sono molte e lo sviluppo dei media è una delle più importanti. Il libro ripercorre lo sviluppo dei media dalla nascita della scrittura alle più recenti esplosioni tecnologiche per arrivare ad analizzare le trasformazioni che stanno cambiando le nostre vite.

Che cos'è la cortesia

La nostra vita è pervasa da comportamenti di cortesia. Sperimentiamo anche episodi di scortesia, che ci sembrano cose che non dovevano accadere. Ma come mai c’è tanta cortesia? E come mai per noi sembra quasi un bisogno? Il libro chiarisce quel che dice la ricerca scientifica e fa emergere aspetti sorprendenti: la cortesia sembra importante anche per la nostra intelligenza, l’innovazione e la riuscita.

COVER_Oltre la pandemia_ebook.jpg

Durante la pandemia ci siamo concentrati su malati e  morti di COVID-19 e abbiamo trascurato le altre vittime che il virus ha causato indirettamente, senza infettarle.

Sul fenomeno delle vittime indirette, delle quali non si parla o si parla poco, si è accumulata una vasta letteratura scientifica a livello internazionale. Il libro ne fa una sintesi.

COVER EBOOK - La forza della cortesia.jpg

Tendiamo a sottovalutare l’importanza del clima di cortesia nel lavoro di gruppo. Non ci rendiamo conto di quanto può favorirne il rendimento e sottovalutiamo  i rischi di un clima non improntato alla cortesia. Il libro ripercorre il cammino della ricerca scientifica in merito, che ormai ha una tradizione di più di un secolo. Riporta poi uno studio sperimentale condotto dagli autori sugli effetti del clima di cortesia o scortesia, dai risultati alquanto sorprendenti.

COVER_RELAZIONI_POPOLI_DIVERSI_OK.jpg

Gli studi su popoli diversi da noi possono aiutarci a sviluppare consapevolezza antropologica riguardo alle relazioni. Noi nasciamo e viviamo dentro una cultura e insensibilmente facciamo nostro quel sistema di vita al punto da considerarlo il modo in cui vive l’uomo. Così pensiamo ad esempio che l’amore è così e non può essere che così, che il matrimonio è così e basta e via dicendo. Avere consapevolezza antropologica può renderci più elastici e orientati nella nostra vita di relazione.

COVER_PSICOLOGIA_LAVORO_PRIMA.jpg

Conoscenze sviluppate in psicologia possono aiutare lavoratori, manager, consulenti a decifrare la realtà e operare scelte con maggiore consapevolezza e con un approccio meno intuitivo e più scientifico. Il libro è un’introduzione alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

COVER_EBOOK_OK.jpg

Se ne parla poco, mentre nella letteratura scientifica quello del Giappone è considerato un caso studio, su cui fare ricerca e riflettere,  anche sul piano socio-politico ed etico. Casi  e morti di Covid sono stati  assai al di sotto di quelli dei paesi occidentali. Inoltre il governo  non ha adottato misure  obbligatorie e la popolazione giapponese è stata particolarmente esposta a questa pandemia,

Cover ebook Sanare contrasti insanabili.jpg

Nei rapporti con gli altri capita che scopriamo di avere divergenze radicali. A volte le divergenze ci trascinano in contrasti insanabili, che ci fanno star male e ci segnano. Fortunatamente disponiamo di una via d’uscita: uno schema comunicativo fatto di tre passaggi, le tre A. Conoscerlo può aiutarci a migliorare la nostra vita relazionale. Per chi svolge certi lavori impadronirsene può essere una competenza professionale utile.

COVER_PRIMA.jpg

Il libro espone conoscenze di base frutto della ricerca scientifica sull'amore e le altre relazioni profonde. Per gestire queste relazioni ci serviamo per lo più di convinzioni di senso comune. A riguardo c’è però una vasta ricerca scientifica, che ha rivoluzionato certe idee della tradizione, come nel caso della natura e del senso dell’amore. Le conoscenze scientifiche a volte smentiscono le nostre convinzioni di senso comune o ce le fanno vedere diversamente.

©

Really New Minds
bottom of page