Raffaele Mascella, professore di logica, e Parisio Di Giovanni, medico e professore di psicologia, fanno alcune riflessioni su come la nostra mente valuta le probabilità ed elabora le informazioni sul Coronavirus. Sono riflessioni che possono aiutarci ad essere più razionali e a vivere meglio l’esperienza che stiamo vivendo.
Due docenti universitari, Parisio Di Giovanni e Alessandra Martelli, dialogano a distanza sul ruolo della paura nella vicenda del COVID-19. In un meeting online spiegano che la paura può essere di aiuto o dannosa a seconda di come la viviamo e danno alcuni suggerimenti per farne un punto di forza.
La vicenda del Coronavirus può forse stimolarci a sviluppare la capacità di tollerare l’incertezza, abilità oggi ritenuta importante. Ne parlano in un meeting online Parisio Di Giovanni e Riccardo Chiavaroli dello Spin-Off universitario Really New Minds.
La vicenda del Coronavirus può forse stimolarci a sviluppare la capacità di tollerare l’incertezza, abilità oggi ritenuta importante. Ne parlano in un meeting online Parisio Di Giovanni e Riccardo Chiavaroli dello Spin-Off universitario Really New Minds.
Parisio Di Giovanni e Roberto Salvatori, professore esperto di didattica, discutono di come l’istruzione dovrebbe cambiare per essere al passo con i tempi. Parlano dell'esigenza di portare gli allievi ad acquisire maggiore padronanza, in particolare sviluppare abilità utili ad accedere alle conoscenze e gestirle, cosa che richiede di ripensare la didattica. La vicenda del COVID-19 e l’esperienza della didattica a distanza ci stimolano a prendere coscienza di tutto questo e a muoverci, possono fare da sveglia.
Parisio Di Giovanni e Minou Caterisano, manager di pluriennale esperienza nell'ambito delle risorse umane, riflettono su come prendere decisioni nel contesto attuale, a tutti i livelli, sia qualcosa di complesso e carico di dilemmi potenzialmente insidiosi. Concludono che una risorsa da non trascurare è poter contare su un clima di cooperazione e fiducia, in particolare per le aziende impegnate nella sfida della ripresa.
Parisio Di Giovanni e una sua allieva dialogano sull’importanza di capire la scienza e il ruolo che ha in un momento critico come questo. Riflettono sul fatto che abitualmente viene fraintesa, ora sottovalutata ora mitizzata. Ne esaminano i limiti, spiegano come mai non può prescriverci semplici ricette e concludono che può fornire un supporto fondamentale, ma che ci vuole poi il coraggio di assumersi la responsabilità di decidere con saggezza e coscienza.
A introdurre il concetto di immaginazione sociologica è stato il sociologo statunitense Charles Wright Mills in un saggio del 1959. Il professor Lucio Pallotta e il professor Parisio Di Giovanni riprendono l’intuizione del sociologo statunitense e riflettono su come nel momento attuale sia importante questa abilità , questa facoltà mentale, come la chiamava Mills.
Parisio Di Giovanni illustra l'errore A non B scoperto da Piaget nei bambini tra gli 8 e i 12 mesi e spiega come la ricerca successiva ha completamente cambiato la classica interpretazione di Piaget, mostrando che i bambini sono più abili di quanto si immaginava e che lo sviluppo cognitivo va inteso diversamente.
Siamo portati a pensare che le prestazioni intellettive con l’avanzare degli anni peggiorino sempre. É un errore che in passato è stato commesso anche in psicologia. Le ricerche della prima metà del Novecento indicavano addirittura che il meglio lo danno i ventenni e che poi l’intelligenza declina inesorabilmente. Senonché la ricerca successiva ha smentito questi risultati e ha messo seriamente in discussione certi stereotipi negativi sugli anziani.
I problemi della vita sono molto complessi, più di quel che crediamo. Come mai? Parisio Di Giovanni ce lo spiega e si addentra nelle decisioni, che, a ben guardare, sono spesso vere e proprie sfide. Essere consapevoli di tutto questo è un primo passo per gestire bene la nostra mente e acquisire maggiore padronanza nelle esperienze della nostra vita.
A partire dalla seconda metà del Novecento si è fatta strada l’idea che l’amore ha le sue radici nelle cure dei piccoli, più che come si pensava nella sessualità . In quest’ottica amarsi è prendersi cura l’uno dell’altro in modo simile a come un genitore si prende cura dei figli. Parisio Di Giovanni ci spiega come è cambiata la prospettiva.
Parisio Di Giovanni, partendo dal noto triangolo di Sternberg, illustra le diverse forme d’amore e si sofferma su alcune differenze culturali, risalendo fino ai cacciatori-raccoglitori.